Per una Pedagogia della Singolarità

intelligenze artificiali e tecnologie digitali a supporto dell'educazione alla scrittura, un quasi-esperimento con il modello linguistico GPT-3

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.38

Parole chiave:

integrazione tra forme di scrittura, GPT-3, intelligenze artificiali a supporto dell'educazione, storytelling digitale, TPACK

Abstract

Con l'avvento dei modelli di intelligenza artificiale come Generative Pre-training Transformer 3 (GPT-3), c'è stato un aumento dell'interesse per l'utilizzo di questi strumenti per supportare l'apprendimento della scrittura. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni circa il potenziale impatto di questi sistemi sulla creatività e l'individualità degli educandi delle generazioni Z e Alpha. La previsione del futurologo Ray Kurzweil suggerisce di orientare il futuro dell’educazione verso una Pedagogia della Singolarità come risposta a un adattamento civilizzatore in vista di una società sempre più digitale che chiama all’appello qualità strettamente umane, come responsabilità, saggezza ed etica. Iniziare a lavorare nei campi dell’educazione in modo collaborativo con le intelligenze artificiali, utilizzandole come strumenti di supporto all'apprendimento e alla risoluzione dei problemi, darà la possibilità di assumere un atteggiamento tecnoetico e critico nei confronti del progresso tecnologico. Per esempio, in questo esperimento è stata dimostrata la possibilità di supportare l’apprendimento della scrittura in modo alternativo attraverso lo sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale. GPT-3, in particolare, è in grado di generare testi human-like e di comprendere il contesto in cui vengono utilizzati: ciò rende possibile il suo utilizzo come strumento di supporto all’insegnamento della scrittura, fornendo feedback e suggerimenti personalizzati in base alle esigenze individuali.

Riferimenti bibliografici

Alismail A., H. (2015). Integrate Digital Storytelling in Education. Journal of Education and Practice, No 27 (9), pp. 126-129, recuperato da https://files.eric.ed.gov/fulltext/EJ1082416.pdf.

Alterio M., McDrury J. (2003). Learning Through Storytelling in Higher Education. Using Reflection and Experience to Improve Learning. Londra: Routledge.

Allado-McDowell K. (2020). Pharmako-AI. Londra: Ignota.

Baschiera B. (2015). Digital Storytelling: A powerful Cooperative Learning methodology for inclusive education and the acquisition of citizenship key-competencies. Formazione & Insegnamento, 12(3), pp. 181–188. Recuperato da https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1127.

Bruner J. (1991). The narrative construction of reality. Critical inquiry, 18 (1), pp. 1-21.

Bruner J. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Bari: Editori Laterza.

Calabrese S. (2020). Neuronarrazioni. Milano: Editrice Bibliografica.

Cappuccio G. (2015). DIGITAL STORYTELLING AT THE UNIVERSITY. In INTED2015 - 9th International Technology, Education and Development Conference, pp. 5204-5210. Madrid: IATED.

Chomsky N. (2006). Language and Mind. Third edition. Cambridge: Cambridge University Press.

Coggi C., Ricchiardi P. (2005). La ricerca empirica in educazione. Roma: Carocci Editore.

Cochran L. (1997). Career Counseling: A Narrative Approach. Thousand Oaks: SAGE Publications.

Cometa M. (2017). Perché le storie ci aiutano a vivere. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Dale R. (2021). GPT-3: What’s it good for?. Natural Language Engineering (Cambridge), Dec; 27(1), pp. 113-118. https://doi.org/10.1017/S1351324920000601.

De Beni M. (1998). Prosocialità e altruismo. Guida all'educazione socio-affettiva. Trento: Erickson.

Demetrio D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.

Demetrio D. (2012). Educare è narrare. Le teorie, la pratica, la cura. Milano: Mimesis Edizioni.

De la Fuentes Abarca V. (2021). Poems from a metal heart. A poetry book by an Artificial Intelligence: Exploring the use of AI to write a poetry book and the implications of machine learning in our age. Self-Publishing.

Francescato D., Putton, A., Cudini S. (2005). Star bene insieme a scuola. Strategie per un'educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore. Roma: Carocci.

Goodwin R., McDowell K., AI Wordcar. (2018). 1 The Road: by an Artificial Neural Network. Parigi: Jean Boite Editions.

Google Inc., Google Creative Lab, Khalid Warsame, Jamie Marina Lau, Tegan Elizabeth Webb. (November 19 2019). A.I. Experiments: Precursors to a Digital Muse. Fabric of Digital Life. https://fabricofdigitallife.com/Detail/objects/4787.

Gysbers N., C. (2006). Using Qualitative Career Assessments in Career Counselling with Adults. International Journal for Educational and Vocational Guidance, 6 (2), pp. 95- 108.

Jenkins H. (2006). Confronting th Challenges of Participatory Culture: Media Education for the 21st Century. Chicago: MacArthur Foundation.

Kerouac J. (1959). On the Road. New York: The Wiking Press.

Kublik S., Saboo S. (2022). Gpt-3: Building Innovative Nlp Products Using Large Language Models. Sebastopol: O’Reilly Media.

Kurzweil R. (2008). La singolarità è vicina. Milano: Apogeo.

Lambert J. (2012). Digital Storytelling. New York: Routledge.

Lavanco G. (2021). Venti Lemmi. Per una psicologia del fare. Palermo: Palermo University Press.

Lipman M. (1988). Philosophy Goes to School. Philadelphia: Temple University Press.

Longo L., La Marca A., Martino F. (2021). Digital skills e consapevolezza metacognitiva: prospettive di sviluppo professionale dei docenti universitari neoassunti. LLL, 17, pp. 166-182.

Marinelli A., Ferri P. (2019). New media literacy e processi di apprendimento. In H. Jankins (Introduzione). Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo. Milano: Edizioni Angelo Guerini e Associati.

Mazzarella M. (2022) I programmi scolastici e la transizione digitale del personale docente (p. 35-42). In Valerio Bontempi LO STATO DIGITALE NEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA. Roma: Roma TrE-Press.

McCrindle M., Fell A. (2021). Generation Alpha. Understanding our children and helping them thrive. Londra: Hachette.

Mishra P., & Koehler M. J. (2006). Technological Pedagogical Content Knowledge: A Framework for Teacher Knowledge. Teachers College Record, 108(6), pp. 1017–1054. https://doi.org/10.1111/j.1467-9620.2006.00684.x

Nowotny H. (2021). In AI We Trust: Power, Illusion and Control of Predictive Algorithms. Cambridge: Polity Press.

OECD (2021), Education at a Glance 2021: OECD Indicators. Parigi: OECD Publishing, https://doi.org/10.1787/b35a14e5-en.

Ranieri M., Pieri M. (2014). Mobile Learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi. Milano:Edizioni Uncopli.

Robin B. (2016). The Power of Digital Storytelling to Support Teaching and Learning. Digital Education Review, No. 30, pp. 17-29. Recuperato da https://files.eric.ed.gov/fulltext/EJ1125504.pdf.

Romero A. (2022). GPT-4 Rumors From Silicon Valley. https://thealgorithmicbridge.substack.com/p/gpt-4-rumors-from-silicon-valley?.

Shulman L. S. (1986). Those who understand: Knowledge growth in teaching. Educational Researcher, 15, pp. 4-14.

Smorti A. (1994). Il pensiero narrativo: costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale. Firenze: Giunti.

Tanica R. (2022). Non siamo mai stati sulla Terra. Milano: Il Saggiatore.

Vansielehem N., Vlieghe J., Zahn M. (2019). Education in the Age of the Screen: Possibilities and Transformations in Technology. Londra: Routledge.

Volpi B. (2021). Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell'era di Internet. Bologna: Il Mulino.

Downloads

Pubblicato

2023-07-19

Come citare

Castiglione, A. (2023). Per una Pedagogia della Singolarità: intelligenze artificiali e tecnologie digitali a supporto dell’educazione alla scrittura, un quasi-esperimento con il modello linguistico GPT-3. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 3, 87–105. https://doi.org/10.4454/graphos.38

Fascicolo

Sezione

Studi e ricerche