Nei panni dell'altro

Un contributo della scrittura a mano alla formazione degli insegnanti

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.44

Parole chiave:

educazione degli adulti, pedagogia della formazione, disgrafia, DSA, inclusione

Abstract

Il presente lavoro, che si colloca nell'ambito della pedagogia della formazione e della educazione degli adulti, intende proporre una strategia standardizzata di attivazione di osservazioni introspettive e di riflessioni soggettive quale strumento efficace per promuovere il cambiamento nella formazione di adulti che operano in campo educativo e scolastico con bambini e adolescenti con DSA, nel caso specifico con disgrafia. Adottando la tecnica della simulazione, è stato richiesto a una insegnante di scuola media superiore di partecipare per una settimana a una sessione quotidiana con il compito di ricopiare un testo con la mano non dominante. La grafia prodotta in ciascuna delle sessioni è stata valutata da tre giudici indipendenti in termini di fluidità e leggibilità e, seguendo la metodologia della fenomenologia sperimentale, sono stati raccolti i vissuti del soggetto nel corso della esperienza. I risultati sono discussi alla luce del forte impatto emotivo suscitato dalla immedesimazione, motivo di un cambiamento degli atteggiamenti nel soggetto e della adozione di comportamenti inclusivi nei confronti degli studenti con disgrafia.

Riferimenti bibliografici

Agosta R., Mancini G., Naldi A. (2021) Insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria. Un approccio psicodinamico. Bologna: Il Mulino.

Ajuriaguerra J. de, Auzias M., & Coumes F. (1989). L’écriture de l’enfant . Tome I. L’évolution de l’écriture et ses difficultés (4e éd.). Neuchâtel: Delachaux et Niestlé.

Berninger, V. (2012). Strengthening the mind’s eye: The case for continued handwriting instruction in the 21st century. (pp. 28-31). Principal. National Association of Elementary School Principals. www.naesp.org

Bion WR. (1962) A theory of thinking. International Journal of Psycho-Analysis, 43.

Cassarino, S. (2021). Il piacere di scrivere a mano. Fisiologia e pedagogia della scrittura, prevenzione della disgrafia. Torino: Il leone verde.

Commission of European Communities (2007). Final Communication from the Commission to the Council and the European Parliament.- Improving the Quality of Teacher Education. Brussel..

Cottini L. (2018). Didattica speciale e inclusione scolastica Roma: Carocci.

Damiani P., Santaniello A., & Gomez Paloma F. (2015). Ripensare la Didattica alla luce delle Neuroscienze. Corpo, abilità visuospaziali ed empatia: una ricerca esplorativa. Giornale Italiano della Ricerca Educativa ISSN 2038-9736. Anno VIII n. 14, pp. 83-105.

European Agency for Development in Special Needs Education (2009) Principi Guida per promuovere la Qualità nella Scuola Inclusiva. Raccomandazioni Politiche.

Goleman, D. (2015). Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli.

Goleman, D, Senge P. (2016). A scuola di futuro - manifesto per una nuova educazione. Milano: Rizzoli.

Immordino-Yang, M. H., Damasio, A. R. (2007). We Feel, Therefore We Learn: The Relevance of Affect and Social Neuroscience to Education. Mind, Brain, and Education, 1, 3-10.

Kolb A., (1984). Experiential Learning experience as the source of Learning and Development, Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.

James KH, Atwood TP. (2009). The role of sensorimotor learning in the perception of letter-like forms: tracking the causes of neural specialization for letters. Cogn Neuropsychol. Feb 26(1):91-110.

Lavoie, R. (1989). How Difficult Can This Be? The F.A.T. City Workshop. https://www.youtube.com/watch?v=ak5bp0YgSEg

Longcamp, M., Zerbato-Poudou, M. T., & Velay, J. L. (2005). The influence of writing practice on letter recognition in preschool children: a comparison between handwriting and typing. Acta psychologica, 119(1), 67–79.

Mancini G., Trombini E. (2017) Intelligenza emotiva. Teoria, ricerca e intervento nei contesti psico-educativi. Bologna: CLUEB.

Matera, C., Nerini, A., Di Gesto, C., Policardo, G. R., Maratia, F., Dalla Verde, S., Sica, I., Paradisi, M., Ferraresi, L., Pontvik, D. K., Lamuraglia, M., Marchese, F., Sbrillo, M., & Brown, R. (2021). Put yourself in my wheelchair: Perspective‐taking can reduce prejudice toward people with disabilities and other stigmatized groups. Journal of Applied Social Psychology, 51(3), 273–285.

Moses, J. W., & Knutsen, T. L. (2012). Ways of knowing: competing methodologies in social and political research (2nd. ed). Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Mueller, P.A. & Oppenheimer, D.M. (2014). The pen is mightier than the keyboard: advantages of longhand over laptop note taking. Association for psychological science, Vol. 25(6), 1159 –1168

OCSE (2005). Teachers Matter: Attracting, Developing and Retaining Effective Teachers. Paris: OECD.

Piu A. (2002), Processi formativi e simulazione. Fondamenti teorici e dimensioni operative, Roma: Monolite Editrice.

Robson, C., & McCartan, K. (2016). Real world research: a resource for users of social research methods in applied settings (Fourth Edition). Hoboken: Wiley

Russo, M.R., et al. (2012), Criteri per la diagnosi di disgrafia: una proposta del gruppo di lavoro AIRIPA. In: C. Vio, P..E. Tressoldi, G. Lo Presti (a cura di) Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico. Trento: Erickson.

Sclavi M. (2003) Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori Bruno.

Tencati, C. (Ed.), (2013). Dislessia e altri DSA a scuola - strategie efficaci per gli insegnanti. Trento: Erickson.

Downloads

Pubblicato

2023-07-19

Come citare

Rizzardi, M., Marino, M., & Tognazzi, B. (2023). Nei panni dell’altro: Un contributo della scrittura a mano alla formazione degli insegnanti. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 3, 59–76. https://doi.org/10.4454/graphos.44

Fascicolo

Sezione

Studi e ricerche