Le abilità di Scrittura efficace e la Grafoterapia per una Pedagogia del gesto grafico
La genesi dell’organizzazione neuromotoria tra disgrafia ed eloquentia nella funzione sensoriale ed emotigena della scrittura
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.120Parole chiave:
ideogrammatics, pedagogy of graphic gesture, graphotherapy, executive functions, valenceAbstract
Scrittura è polisemia desunta da alfabetismo scolastico nonché da un’ontologia ideogrammatica
ove il gesto grafico comunica l’attività tangibile prodotta dalla mano dell’Essere
Umano attraverso movimenti motori idonei a imprimere impronte del proprio essere al mondo
come autobiografia del sé (Freinet, 1972).
La digitalizzazione tipica della modernità è volgimento di paradigma nell’uso della scrittura
tradizionale in virtù della sostituzione virtuale con sacrificio dell’elemento motorio-cinestesico
della meta cognizione nonché la sequenza di funzione esecutiva per agire il movimento pensato
cognitivamente con il controllo del SNC (Alexander, Benson e Stuss, 1989.
Il gesto grafico ai fini della correttezza formale appare sintonico con la verità esistenziale ove
perseguire il proprio bene come Etica per veicolare sentimenti piacevoli inclusi nella triarchia di
Robert Sternberg in armonia con sé stessi nel movimento unitario mente-corpo come struttura
biografica della persona. Dalla riproduzione oltre lo scarabocchio affiorano elementi di chiarezza,
raggiunta la fase post-calligrafica risulta avanzata la personalizzazione scrittoria come
risorsa di espressione artistica fondata sull’uso della scrittura.
Riferimenti bibliografici
Alexander, M. P., Benson, D. F., & Stuss, D. T. (1989). Frontal lobes and language. Brain and
Language, 37(4), 656–691. https://doi.org/10.1016/0093-934X(89)90118-1
Asci, F., Scardapane, S., Zampogna, A., D’Onofrio, V., Testa, L., Patera, M., Falletti, M., Marsili, L., Suppa, A. (2022), Handwriting Declines with Human Age: a machine learning study, Front.
Aging Neurosci., 06 May 2022, Sec. Neurocognitive Aging and Behavior, Volume 14 - 2022 https://doi.org/10.3389/fnagi.2022.889930
Bartolini, R., Assessment grafologico, Manuale di valutazione per la persona, il professionista, l’azienda, Epsylon Editrice.
Belardi, W. (1985), Filosofia, grammatica, retorica nel pensiero antico, Lessico intellettuale europeo, Edizioni dell’Ateneo, Michigan University.
Bonomi I. (2018), “La punteggiatura italiana contemporanea” (Convegno internazionale Basilea,https://riviste.unimi.it/index.php/LCdM/article/view/10428
Chieregato, N. (2023), Promuovere le competenze democratiche attraverso la lettura: la letteratura a scuola come palestra di vita, Effetti di lettura, Volume II, N.1, Pensa Multimedia.
Ciliberti, A. (2015), La grammatica: modelli per l’insegnamento, Bussole, Carocci Editore.
Colombo, A., Graffi, G.(2017), Capire la grammatica: il contributo della linguistica, Studi Superiori, Carocci Editore.
De La Mare, A.C. (1973), The handwriting of Italian humanists, Association Internationale de Bibliophilie, Oxford.
De Nonno, M. (2009). 'Ars Prisciani Caesariensis': problemi di tipologia e di composizione. In B.C. M. Baratin (a cura di), Priscien: transmission et refondation de la grammaire de l'antiquité aux modernes (pp. 249-278). TURNHOUT: Brepols [10.1484/M.SA-EB.3.1216].
Ellis, A. K. (2013), Research on Education Innovation, An eye on education book, New York, Taylor and Francis, USA.
El Matouni, F. (2022), La tradizione manoscritta umanistica dell’Ars grammatica di Diomede: prime esplorazioni, Paideia, LXXVIII.
Felicani, E. (2022), Le ragioni della Grammatica: le regole e osservazioni della Lingua Toscana di Salvatore Corticelli tra continuità della proposta normativa e novità strutturali, Italiano Linguadue, Rivista Internazionale di linguistica italiana e educazione linguistica, 14/2, Milano University Press.
Fermani, P. (2019), La grammatica del linguaggio nei contesti internazionali. La docimologia Montessori integrata con nuovi saggi, Aracne Editrice, Roma.
Ferrari A. (2018), “Punteggiatura”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. IV: Grammatiche, Carocci, Roma
Fratini, T. (2015), Il bullismo in epoca di crisi. Una lettura pedagogica, Pedagogia e didattica inclusive, Ea Anicia, Roma.
Freinet, E. (1972), Naissance d’une pédagogie populaire, François Maspero.
Gremignai, M. (2024), Seneca. Lettere a Lucilio, Edizione Integrale, Filosofia Classica, Theoria.
James, K.H.,Engelhardt, L(2012), The effects of handwriting experience on functional brain development in pre-literate children, Trends in Neuroscience and Education, Volume 1, Issue 1, Elsevier.
Kafri M, Abu Taieh M, Duvdevani M, Schlesinger I, Nassar M, Erich I, Hadad R, Yogev-Seligmann G. Socio-Clinical factors associated with Parkinson's disease-related specific self-management behaviours. Chronic Illn. 2023 Sep 6:17423953231198893. doi: 10.1177/17423953231198893. Epub ahead of print. PMID: 37671410.
Lattocco, A. (2019/2020), Iuliani Toletani Episcopi: ars grammatica edidit et emendavit, Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale, Phd Studi Linguistici Filologici Letterari, Flammini, G., Palla, R., Università di Macerata.
Letanneux A, Danna J, Velay JL, Viallet F, Pinto S. From micrographia to Parkinson's disease dysgraphia. Mov Disord. 2014 Oct;29(12):1467-75. doi: 10.1002/mds.25990. Epub 2014 Aug 22. PMID: 25156696.
Lo Duca, M.G. (2018), Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi nella scuola primaria; Studi Superiori, Carocci Editore.
Malagoli, G. (1990), Elementi di grammatica italiana in 56 tavole, ad uso della prima classe delle scuole complementari e tecniche, Firenze, G. Barbera.
Malagoli, G., Falcucci, L., Grimaldi, G. Nuove letture ed esercizi di lingua italiana per le scuole medie inferiori, Firenze, Barbera 1912-1920.
Mancini, m., Turchetti, B. (2014), Etnografia della scrittura, Studi Superiori, Carocci.
Marzocchi, Pecini, G.M., Usai, C., Viterbori, P. (2022, a cura di), Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo. Dalla Valutazione all’Intervento, Manuali di Psicologia, Hogrefe.
Migliorini, B. (1941), La lingua nazionale: avviamento allo studio della grammatica e del lessico italiano per la scuola media / Bruno Migliorini. - Firenze: F. Le Monnier, 1941 (Tip. E. Ariani).
Morresi, I., Problemi testuali, problemi di lessico: riflessioni su alcuni hapax nei libri I-II dell’Ars
Prisciani, Incontri di filologia classica XXI (2021-2022), ERC AdG 2019, n° 882588, Ricerche di Filologia latina, Università Sapienza Roma.
Cappelli, L., Moretti, G. (1961), La psicologia della scrittura. Metodo scientifico infallibile della grafologia.
Corballis, M.C.(2011), The Recursive Mind. The Origins of Human Language, Thought and Civilization, Princenton University Press.
Petrocchi, Policarpo (1952), La grammatica italiana, Di Mauro Franco Editore 1992, Sorrento.
Picchione, J. (2016), La scrittura, il cervello e l’era digitale, Edizioni Università Macerata Eum, Macerata.
Pinto S, Velay JL. Handwriting as a marker for PD progression: a shift in paradigm. Neurodegener Dis Manag. 2015 Oct;5(5):367-9. doi: 10.2217/nmt.15.29. Epub 2015 Oct 30. PMID: 26517047.
Pizzi, A., Psicologia della scrittura, Interpretazione grafologica di segni e tendenze del linguaggio scritto, Armando Editore.
Reich, W.(2014), Materialismo dialettico e psicoanalisi. Che cos’è la coscienza di classe? Andromeda.
Rizzardi, M. (2012), Prepotenze tra i banchi. Educazione, prevenzione, ricerca, Sentieri della mente, Pendragon.
Salvi, G. (1992), Grammatica essenziale di riferimento della lingua, Le Monnier.
Salvi, G. (2013), Le parti del discorso, Bussole, Carocci Editore.
Serianni L. (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, UTET, Torino.
Serianni L. (2001), “Sul punto e virgola nell’italiano contemporaneo” in Studi Linguistici Italiani, XXVII.
Serianni L., Benedetti G. (2009), Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Carocci, Roma.
Soave, F. (1831), Grammatica ragionata della lingua italiana ridotta in dialoghi ed arricchita di varie osservazioni ed aggiunte del sacerdote Carmine Lupo Riccardi, Tipografia Flautina, Napoli.
Sternberg, R. J., Jarvin, L., & Grigorenko, E. L. (2009). Teaching for wisdom, intelligence, creativity, and success. Thousand Oaks, CA: Corwin.
Erspamer F. Lo scrittoio di Celio Magno. Il libro di poesia dal copista al tipografo. (Santagata M, Quondam A).; 1989.
Ullmann,.L.(1960), the Origins and development of Humanistic Script, Storia e Letteratura, Edizioni di Storia e Letteratura.
Winnicott, J.A. (2013), Il linguaggio di Winnicott. Dizionario dei termini e dei concetti Winnicottiani, Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive, Franco Angeli.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Pamela Fermani

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.