Invenzione e ri-scrittura di forme brevi nella scuola secondaria

Chiavi di lettura tra tecno-estetica e didattica della scrittura

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.40

Parole chiave:

forme brevi, riscrittura, emozioni, creatività, digitale

Abstract

L’ipotesi principale che si avanza in questo paper è che, anche nel caso della riscrittura creativa in aula di forme brevi come aforismi, massime, enigmi, microracconti ed epigrammi (Nesi, 2017; Sabatini, 2012; Eco, 2004) a partire da modelli letterari, si attiva una particolare forma di catarsi che coinvolge le cosidette “emozioni dell’ intelligenza” (Vygotski, 1925; Montani 2020) connesse al dispositivo di ripresa e riuso di un materiale semiotico pregresso. La predilezione per i testi brevi caratterizza anche la comunicazione e la scrittura nel web e sappiamo che la profondità dell’attenzione può essere associata anche a processi molto rapidi (Vignola 2013; Stiegler 2012). Il governo digitale degli algoritmi ha scardinato il paradigma tradizionale di produzione e composizione di brevi testi narrativi riscrivendo il concetto di creatività in termini di creatività computazionale (Veale, Pérez y Pérez, 2020) ma l’essere umano in quanto “poieticus” è innanzitutto storico e la creatività resta un aspetto costitutivo dell’umano.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2004). Rethinking materiality: the engagement of mind with the material world, McDonald Institute for Archaeological Research, Cambridge

Barbieri, F., & Saggion, H. (2014, April). Modelling irony in twitter. In Proceedings of the Student Research Workshop at the 14th Conference of the European Chapter of the Association for Computational Linguistics, pp. 56-64.

Benjamin, W. (1996). Sul concetto di storia, Torino:Einaudi

Benvenuto G. (2022). Perché la scuola fa scrivere sempre meno? Ovvero come cambia la scrittura a scuola, Graphos I, 1, 2022, pp. 17-34, p.17-34

Biesta G. (2022).Riscoprire l’insegnamento, Milano:Cortina

Blikstein, P. (2013), Digital fabrication and ‘making’ in education: the democratization of invention. In J. Walter-Herrmann & C. Büching (Eds.), FabLabs: Of Machines, Makers and Inventors. Bielefeld: Transcript Publishers.

Binda, E. (2020). "Per un’educazione tecno-estetica. Pratiche e riflessioni". In Pólemos I. (2), 261-272

Bradley, J. P., & Kennedy, D. (Eds.). (2021). Bernard Stiegler and the Philosophy of Education. Routledge.

Cecchi D. (2019) Devices in Experimentation: The Work of Art in a Pragmatist Perspective, between Somaesthetics and Techno-aesthetics, “Aisthesis”, 12 2019).

Cortiana P. (2020). I significati dello scrivere a scuola nell’era digitale. Analisi motivazionale e proposte didattiche. Padova: Cleup.

Dallari, M. (2010). Creatività e scritture, in Biffi E., Scrivere altrimenti. Luoghi e spazi della creatività narrativa, Milano: Stripes.

Eco U. (2004). Note sull’aforisma: statuto aletico e poetico del detto breve, in Ruozzi G. (a cura di.) (2004). Teoria e storia dell’aforisma, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 152-166.

Eco, U. (1979). Lector in fabula, Milano:Bompiani.

Ficht, W.T. (2010). The evolution of Language, Cambridge: Cambridge University Press.

Fleyes M. (2018). Dalla creazione alla creatività. Genealogia di una categoria estetica. In Aquinas, 2018, LXI, 1-2, 165-180.

Freud S. (1989). “Rielaborare, ripetere, rielaborare” (1914). In Opere Vol VII, Torino:Bollati Boringhieri.

Friot, B.,(2021). Conversazione con Bernard Friot. In RM Morani. C. Coccimiglio, F.Longo, Scrivere, narrare e immaginare. Uno studio sulla scrittura creativa a scuola, 11-19.

Garroni , E. (2010). Creatività, Macerata: Quodlibet.

Giusti S., Batini F., Del Sarto G., (2006), Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa, Roma: Erickson.

Hayles, Katherine N., (2012). How We Think: Digital Media and Contemporary Technogenesis, Chicago: The University of Chicago Press.

Idhe D., Malafouris L. (2019), Homo Faber Revisited: Postphenomenology and material engagement, in Philosophy and Thechnology, 32(2):195-214.

Malabou, K. (1999).Plasticité, Paris: Editions Léo Scheer

Malafouris, M. (2013). How things shape the mind, Cambridge (MA)-London:MIT Press

Malafouris, L. (2014). Creative Thinging. The Feeling of and for Clay, Pragmatics and Cognitions, 22 (1), 140-158.

Malafouris, L. et al. (2014), Creativity, Cognition and Material Culture: An introduction, 22(1), 1-4.

Malafouris, L (2020), Mente e coinvolgimento materiale. In Tecnica. Figure e strutture dell’artificio (a cura di M. Pavanini), Napoli: Kajak

McCormack, J. (2012). Creative ecosystems. Computers and creativity, 39-60.

Melazzini,C. (2011) Insegnare al Principe di Danimarca, Palermo:Sellerio.

Michalko, M. (2011). Creative thinkering: Putting your imagination to work. New World Library.

Montani, P. (2015). Prolegomeni a un’ educazione tecno-estetica, in «Mediascapes Journal», n. 5, 2015, pp. 71-82.

Montani, P. (2017).Tre forme di creatività: Tecnica, arte, politica, Napoli: Cronopio.

Montani, P. (2019). Technical creativity, Material Engagement, and the (controversial) Role of Language . In Aisthesis 12-2, 27-37.

Montani, P. (2020), Materialità del virtuale, Agalma n. 40, p-11-18.

Montani, P. (2020). Emozioni dell’intelligenza. Un percorso nel sensorio digitale. Milano: Meltemi

Montani P. (2023), Concetti vuoti e immagini cieche. Una dissimetria. In Aut Aut n. 396, p.76.

Morin, E. (2016). Insegnare a vivere: manifesto per cambiare l'educazione, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Nesi, C. (2017), Non t’inganni l’apparenza delle scorciatoie. Massime, Aforismi, Epi-grammi, Enigmi, Biblioteca dell'innovazione | Indire

Numerico, T. (2021). Big data e algoritmi. Prospettive critiche, Roma:Carocci

Paulsgaard, K. S., Malafouris L. (2017). Models, Mathemathics and Materials in Digital Architecture in S.J. Cowley & F. Vallée-Tourangeau (a cura di ), Cognition beyond the brain: Computation, Interactivity and human artifice, 283-304, New York:Springer.

Poce, A., Amenduni, F., & De Medio, C. (2019). From tinkering to thinkering. Tinkering as critical and creative thinking enhancer. Journal of e-Learning and Knowledge Society, 15(2).

Roncaglia, G. (2020). L’età della frammentazione, Roma:Laterza.

Sabatini F.(2012), La lingua nella concretezza del testo, Scuola Valore » La lingua nella concretezza del testo (indire.it), INDIRE

Ruozzi G., Forme proprie e improprie dell’aforisma nella tradizione letteraria italiana, in Cantarutti G. (a cura di) (2001). La scrittura aforistica, Il Mulino, Bologna 2001.

Sassoon, J. (2019). Storytelling E Intelligenza Artificiale Quando Le Storie Le Raccontano I Robot. Milano: Angeli.

Simone, R. (2012). Presi nella rete. La mente ai tempi del web, Milano:Garzanti

Simondon G. (2017). Sur la technique, Paris:PUF, 2014; trad. it. di A. S. Caridi, Sulla tecnica, Orthotes, Napoli-Salerno

Singh, D., Ackerman, M., & Perez y Perez, R. (2017). A ballad of the mexicas: Automated lyrical narrative writing. ICCC.

Stiegler, B., Kambouchner, D., Meirieu P., Gautier J. e Vergne g. (2012). L'École, le numérique et la société qui vient, Paris:Fayard/Mille et une nuits

Stiegler, B. (2022), La Miseria Simbolica, Volume 2. La catastrofe del sensibile, Milano:Meltemi editore.

Tomlinson, C.A., Brimijoin, K, & Narvaez, L. (2008). The differentiated school: making revolutionary changes in teaching and le‐arning. Alexandria, VA: Association for Supervision and Curriculum Development.

Turkle, S. (2015). Reclaiming Conversation. The Power of Talk in a Digital Age. New York: Penguin Press

Vygotskij, L.S. (1972). Psicologia dell’arte, Roma:Editori Riuniti

Veale, T., Pérez y Pérez, R. (2020), Leaps and Bounds: An Introduction to the Field of Computational Creativity, New Gener. Comput. 38, 551–563

Ventura, D. (2017). Autonomous intentionality in computationally creative systems. In T. Veale & F. A. Cardoso (Eds.), Computational creativity: The philosophy and engineering of autonomously creative systems. Springer International Publishing

Vignola, P. (2013), L’attenzione altrove. Sintomatologie di quel che ci accade. Napoli: Orthotes.

Veale, T. (2012). Exploding the creativity myth: The computational foundations of linguistic creativity. London, UK: Bloomsbury.

Walls, M. & Malafouris L. (2016), Creativity as developmental ecology in V.P. Glaveanu (a cura di) The Palgrave Handbook of Creativity and Culture Research (553-566), Basingstoke: Palgrave Macmillan

Williams J. (2019), Scansatevi dalla luce. Libertà e resistenza nel digitale, Firenze: Effequ.

Wolf, M. (2016). Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, Milano:Vita e Pensiero

Wolf, M. (2016). Tales of literacy for the 21st century. The Literary Agenda. New York: Oxford University Press.

Downloads

Pubblicato

2023-07-19

Come citare

Coccimiglio, C. (2023). Invenzione e ri-scrittura di forme brevi nella scuola secondaria: Chiavi di lettura tra tecno-estetica e didattica della scrittura. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 3, 23–34. https://doi.org/10.4454/graphos.40

Fascicolo

Sezione

Saggi