Educare a esprimersi attraverso linguaggi plurimi: una proposta di laboratorio sul fumetto

Autori

  • Paola Cortiana Università di Torino

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.65

Parole chiave:

fumetti, pratiche didattiche, scrittura, linguaggi plurimi, art integration

Abstract

L’articolo propone una riflessione sulla potenzialità dell’espressione attraverso linguaggi plurimi: dall’educazione linguistica si passa all’educazione ai linguaggi, in un approccio multimodale. Produrre un testo, infatti, oggi non significa solo utilizzare il codice verbale, bensì assemblare, accostare, mischiare, per arrivare alla creazione artistica secondo l’approccio dell’art-integration.

Esempio di art-integration è costituito dal fumetto: la proposta di un laboratorio di creazione di una narrazione a fumetti permette quindi di tracciare delle riflessioni sulle potenzialità didattiche di un linguaggio misto, che da un lato offre un ponte tra scrittura tradizionale e nuove scritture, e dall’altro permette di scoprire il valore di esprimersi attraverso parole e immagini. Il laboratorio presentato si rivolge ai docenti in formazione per il conseguimento dell’abilitazione al sostegno, ma dovrebbe essere un’occasione di riflessione e di stimolo per insegnanti di diverse discipline, che potranno sperimentare il modello del laboratorio in classi di scuole di diverso ordine e grado.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2005) Nic. Narrazioni in corso. Milano: Rizzoli

Balboni P. (2013). Fare Educazione Linguistica, Torino: UTET, pp. 59-66.

Barbieri, D. (1991). I linguaggi del fumetto. Milano: Bompiani.

Barbieri, D. (2017). Semiotica del fumetto. Roma: Carocci editore.

Beccia V., & Pastore, S. (2017). Fumetti e competenza di lettura: per una didattica dell’arte sequenziale. Form@re, vol. 17, n. 2, 130-149.

Bereiter, C., & Scardamalia, M. (1987). The psychology of written composition. Hillsdale, NJ: Erlbaum.

Bezemer, J. & G. Kress (2008). Writing in Multimodal Texts: a Social Semiotic Account of Designs for Learning. Written Communication 25, 2, 166-19.

Calabrese, S., & Zagaglia, E. (2017). Che cos’è il graphic novel. Roma: Carocci.

Calvani, A. (ed.). (2016). Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi.

Roma: Carocci.

Calvino, I. (1990). La strada di San Giovanni. Milano: Mondadori.

Cambi F. (2019), Formarsi tra i romanzi. Studi sulla formazione, vol. 22, n. 1, 125-135.

Cardarello, R., & Contini, A. (a cura di) (2012). Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione. Parma: Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni Srl.

Chambers A. (2020). L'età sospesa. Dalla letteratura Young Adult alla Youth Fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile. Modena: Equilibri.

Cisotto, L. et. al (2015). Scrivere un testo in 9 mosse. Curricolo verticale di scrittura per la Scuola Primaria e Secondaria di 1°grado.Trento: Erickson.

Colaone, S. (20222). Il Barone Rampante. Milano: Mondadori.

Contegreco, N. (2016). Medioevo e fumetto: un incontro possibile. Scuola e Didattica,

(3), 33-44.

Cope, B., & Kalantzis, M. (2009). Multiliteracies: New Literacies, New Learning. Pedagogies: An International Journal, 4, 164-195.

Corno, D. (2010) Di consegna in consegna. Che cosa scrivere per imparare a scrivere, in E. Biffi (a cura di), Scrivere altrimenti. Luoghi e spazi della creatività narrative. Milano: Stripes Edizioni.

Chambers, A. (2020). L'età sospesa. Dalla letteratura Young Adult alla Youth Fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile. Modena: Equilibri.

Cortiana, P. (2021). Adolescenti e serie TV: viaggio di andata e ritorno. Nuova Secondaria Ricerca, 4, 281-306.

Cortiana, P. (2020). I significati dello scrivere nell’era digitale. Padova: Cleup.

Daloiso M. (a cura di) (2016). I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico didattica delle lingue. Trento: Erickson.

Eco, U. (2001). Apocalittici e integrati. Milano: Bompiani.

Eugeni, R. (2014). Scrivere e apprendere nella condizione postmediale. Quaderni di didattica della scrittura, 21-22, 55-67.

Forni D. (2020). Young adults and TV series. Netflix and the new forms of serial narratives for young viewers, MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 296-312.

Gardner, H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e

apprendimento. Trento: Erickson.

Hayes, J. R., & Flower, L. S. (1980). Identifying the organization of writing processes. In L. Gregg & E. R. Steinberg (a cura di), Cognitive processes in writing (pp. 3-30). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.

Eisner, W. (2010). L’arte del fumetto, regole tecniche e segreti dei grandi disegnatori.

Torino: Rizzoli.

Jewitt, C. (2005). Multimodality, ‘‘Reading’’, and ‘‘Writing’’ for the 21st Century. Discourse: studies in the cultural politics of education, 26 (3), 315-331.

Marshall, J. (2014). Transdisciplinarity and Art Integration: Toward a New Understanding

of Art-Based Learning across the Curriculum. Studies in Art Education, 55(2), 104-125.

McCloud, S.(2007). Capire il fumetto. Milano: Pavesio

Oseman, A. (2020). Heartstopper: Volume 1. Milano: Mondadori.

Ostini, A & Ripoli, F. (2022). Il morso del cobra in Dylan Dog Old boy, 13. Milano: Sergio Editori.

Pastore, S. & Beccia, V. (2017). Valutazione per l’apprendimento. Guida didattica a

fumetti. Milano: DeAgostini.

Thomas, A. (2011). Children's writing goes 3D: a case study of one primary school's journey into multimodal authoring. Learning, Media and Technology, 37, 1.

Töpffer, R. (2001). Saggio di fisiognomica. Appendice. In M. Giuffredi (ed.),

Fisiognomica, Arte e Psicologia tra Ottocento e Novecento (pp. 209-224) Bologna:

CLUEB.

Versaci, R. (2001). How comic books can change the way our students see literature: one

teacher’s perspective. English Journal, 91, 61-67.

Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Downloads

Pubblicato

2024-01-04

Come citare

Cortiana, P. (2024). Educare a esprimersi attraverso linguaggi plurimi: una proposta di laboratorio sul fumetto. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 4, 49–63. https://doi.org/10.4454/graphos.65

Fascicolo

Sezione

Saggi