L’importanza dell’espressione grafica infantile nella promozione dell’Educazione inclusiva

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.119

Parole chiave:

linguaggio grafico infantile, educazione inclusiva, differenze e diversità, narrazione, Progetto di Vita.

Abstract

Il contributo, di natura teorica, esplora la profonda valenza dei significati del linguaggio grafomotorio infantile, quale peculiare e prezioso strumento di potenziamento dell’Inclusive education. La proposta di una didattica ludico-creativa nella Scuola dell’Infanzia e in quella Primaria, contaminata positivamente dalla ricca pluralità delle esperienze grafiche che accompagnano il percorso di crescita del bambino, possono ridurre le barriere e le difficoltà cognitive, motorie e affettive, sostenendo la creatività, la concreta partecipazione e la reale valorizzazione della vasta gamma di differenze e diversità dei funzionamenti umani. L’importanza del linguaggio grafico infantile, di natura genuinamente espressivo-conoscitiva, rispecchia la singolarità “dell’arte” di ogni bambino contribuendo alla costruzione di una narrazione identitaria e alla promozione di un Progetto di Vita autonomo e unico, in prospettiva inclusiva.

Riferimenti bibliografici

Bombi A.S., Pinto G. (2000). Le relazioni interpersonali del bambino. Studiare la socialità infantile con il disegno. Roma: Carocci.

Brunner J.S. (1992). Saper fare, saper pensare, saper dire, le prime attività del bambino. Roma: Armando.

Caldin R. (2001). Introduzione alla pedagogia speciale. Padova: Cleup.

Canevaro A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.

Dehaene S. (2020). How We Learn: Why Brains Learn Better Than Any Machine... for Now. London: Penguin.

De Masi F. (2020). Quando la scuola fa paura. La fobia scolastica spiegata a genitori, docenti, psicologi e psicoterapeuti. Milano: Mimesis.

Donsì L., Parrello S. (2005). Disegnare il mondo. Disegno infantile e conoscenza sociale. Napoli: Liguori.

Dovigo F. (2008). L’Index per l’inclusione: una proposta per lo sviluppo inclusivo della scuola. In T. Booth, M. Ainscow (Eds.). L’Index per l’inclusione Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola (pp. 7-42). Trento: Erickson.

Emili E.A. (Ed.) (2016). Linguaggi per una scuola inclusiva. Firenze: Libri Liberi.

Fabbri M. (2022). Essere insegnanti Essere genitori. La competenza comunicativa in educazione. Milano: FrancoAngeli.

Gardou C. (2016). Nessuna vita è minuscola. Per una società inclusiva. Milano: Mondadori Università.

Gaspari P. (2023). La Pedagogia speciale, oggi. Le conquiste, i dilemmi e le possibili evoluzioni. Milano: FrancoAngeli.

Havigerová J.M., Pohnětalová Y., Strnadová K., Kocourková K., Podubecká D. (2021). Preschool Children’s Drawings: Frequency and Theme Analysis. International Journal of Education and Literacy Studies, n. 9 (3), pp. 70-77.

Longobardi C., Pasta T., Quaglia R. (2012). Manuale di disegno infantile. Vecchie e nuove prospettive in ambito educativo e psicologico. Torino: UTET.

McLeod N., Giardiello P. (2019). Empowering Early Childhood Educators. International Pedagogies as Provocation. London: Routledge.

Medeghini R. (2015). Norma e normalità nei Disability Studies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità. Trento: Erickson.

Montanari M. (2023). Il contributo del linguaggio grafico nella formazione del docente inclusivo nella scuola dell’infanzia. Graphos, n. II (2), pp. 35-47.

Monti F., Fava R., Luppi B. (2008). Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche. Bergamo: Edizioni Junior.

Mortari L. (2017). La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri. Milano: Raffello Cortina.

Munari B. (1977). Fantasia. Bari: Laterza.

Oliverio Ferraris A. (2012). Il significato del disegno infantile. Torino: Bollati Boringhieri.

Pavone M. (2014). L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Milano: Mondadori.

Presidio primaverile per una Scuola a scuola (Eds.) (2023). L'onda lunga Gli effetti psicologici e sociali della pandemia sul mondo non-adulto. Trento: Erickson.

Quaglia R., Longobardi C., Iotti N.O., Prino L.E. (2015). A new theory on children’s drawings: Analyzing the role of emotion and movement in graphical development. Infant Behavior and Development, n. 39, pp. 81-91.

Travaglini R. (2019). Pedagogia e educazione dell’attività grafica infantile. Creatività, arte ed evoluzione “naturale” dello scarabocchio, del disegno e della scrittura. Firenze: ETS.

Tullet H. (2016). La fabbrica dei colori. I laboratori di Hervè Tullet. Milano: L’ippocampo.

UNESCO (1994). The Salamanca Statement and Framework for Action on Special Needs Education. Spagna: Salamanca.

Zucchi I. (2002). Counseling psicografodinamico. Urbania: Lingraf.

Downloads

Pubblicato

2025-08-01

Come citare

Montanari, M. (2025). L’importanza dell’espressione grafica infantile nella promozione dell’Educazione inclusiva. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 7. https://doi.org/10.4454/graphos.119

Fascicolo

Sezione

Saggi