Scrivere il pensare
Sul valore formativo e trasformativo delle pratiche narrative
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.130Parole chiave:
narrative practices, journal, reflective thinking, educational professionals, iconic codeAbstract
Da tempo la narrazione è stata riconosciuta come quel dispositivo che consente all’essere umano di conoscere e attribuire significato al mondo che lo circonda. Ad essere coinvolta nelle pratiche narrative è da un lato la dimensione esistenziale e dall’altro la dimensione sociale che prevede la presenza dell’altro per riuscire a portare all’esterno il proprio universo di memoria e di senso. Nell’attuale congiuntura di transizione educativa, il dispositivo narrativo è stato riconosciuto come essenziale in quanto permette ai professionisti del settore di avviare dinamiche riflessive che lasciano spazio alla valorizzazione dell’esperienza, alla riflessione sulle scelte operative e al riconoscimento delle vicende passate per indirizzare la progettualità futura. Particolare attenzione è stata dedicata dalla comunità scientifica al diario di bordo, inteso come opportunità di decentramento che consente di vedere in prospettiva il modo di agire e di avviare una sorta di circolarità formativa che riguarda la consapevolezza dell’azione, l’uscita da un terreno di certezze e l’entrata in un terreno di presa di decisioni. Nella nostra società multimodale devono trovare spazio storie polimorfiche: anche nelle pratiche diaristiche, alla scrittura deve affiancarsi il codice iconico, considerato come linguaggio in grado di trasmettere significati in modo immediato e di incidere nella realtà contemporanea.
Riferimenti bibliografici
Baldacci M. (2023). Appunti sulla formazione dei docenti. Lifelong Lifewide Learning, 19(42), 7-13.
Batini F. (2012). Il diario di bordo. In A. Bartolini (a cura di) Artisti dell’educazione. La professionalità educativa tra necessità e possibilità. Roma: Aracne.
Batini F., Bandini G., Benelli C. (2020). Autobiografia e educazione. Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze, 1, pp. 47-58.
Benelli C. (2023). Pratiche di intervento e strumenti operativi. In C. Benelli, M. R. Mancaniello (a cura di). La supervisione prospettica. Ciascuno cresce solo se sognato. Lecce: Pensa Multimedia.
Benelli C., Tozza I. (2024) (a cura di). Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza. Prato: Anthology Digital Publishing.
Benelli C. (2024). Incertezze e dis-orientamenti come territori formativi. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 16(28), 74-83.
Benelli C., Broglia L. (2024). Tenere traccia, riflettere, progettare. Il diario di bordo nell’agire educativo. Lifelong Lifewide Learning, 22(45), 96-105.
Biffi E. (2014). Narrazione e pratiche educative: fra infanzia e adolescenza in D. Demetrio (a cura di) Educare è narrare. Milano, Mimesis.
Bocci F., Castellana G., De Angelis B. (2023). Pedagogia della narrazione e formazione insegnanti. Un’esperienza formativa e di ricerca con specializzandi/e per il sostegno didattico. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25), 435-460.
Broglia L. (2023). Memoria, narrazione e infanzia. Come i bambini raccontano gli eventi personali. Milano: Mimesis.
Cortiana P., Ostini A. (2023). Educare a esprimersi attraverso linguaggi plurimi: una proposta di laboratorio sul fumetto. Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura, 4, 49-63.
Daddi D. (2023). La documentazione al nido passo dopo passo. Strumenti pratici per riflettere, raccontare e “costruire memoria”. Trento: Erickson.
Gasperi E., Vittadello C. (2017). L’importanza del diario di bordo nelle professioni educative. Studium educationis, (2), 63-70.
Goracci S., Borgi R., De Santis F. (2023). Il diario dell’insegnante come strumento per l’analisi, la riflessione e la riprogettazione della pratica: l’esperienza dei Laboratori del Sapere. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25), 261-285.
Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE) (2018). Linee guida per l’implementazione dell’idea Laboratori del Sapere. https://pheegaro.indire.it/uploads/ attachments/6574.pdf
Marzano A., Formisano M. A. (2016). Le pratiche narrative per il miglioramento dell’efficacia dei processi di apprendimento. MeTis, 1, 15-20.
Menegale M. (2018). Logbook o diario di bordo: uno strumento per l’apprendimento dentro e fuori la classe di lingua, Educazione Linguistica Language Education, 7(1), 51-73.
Micalizzi A. (2009). Il diario personale come testimonianza di sé e del proprio tempo. Magma, 7(1), 1-9.
Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) (2018). Indicazioni e nuovi scenari, Roma.
Montanari M. (2023). Il contributo del linguaggio grafico nella formazione del docente inclusivo nella scuola dell'infanzia. Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura, 4, 35-47.
Mortari L. (2024). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
Mortari L. (2021). I modi della cura. In A. Mariani (a cura di) La relazione educativa. Prospettive contemporanee. Roma: Carocci.
Mortari L. (2014). La saggezza dei bambini. Domande aperte che nascono dall’esperienza. In F. Corni, T. Altiero (a cura di) Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche. Mantova: Universitas Studiorum.
Pellerey M. (2018). Dal diario al portfolio digitale: il loro ruolo nella costruzione dell’identità professionale, Rassegna Cnos, 1, 45-57.
Rocca L., Gasparini E. (2022). So-stare nelle pratiche geografiche. Il diario di bordo nella didattica della geografia, Atti del 5° Convegno sulle didattiche disciplinari, 480-489.
Smorti A. (2018). Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare. Bologna: Il Mulino.
Valentini M., Orsenigo E. (2024). La funzione educativa dei mondi possibili. Lifelong Lifewide Learning, 21(44), 71-81.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Caterina Benelli, Ludovica Broglia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.