Writing thinking

On the formative and transformative value of narrative practices

Authors

  • Caterina Benelli Università degli Studi Federico II di Napoli
  • Ludovica Broglia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia https://orcid.org/0000-0001-7292-7508

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.130

Keywords:

narrative practices, journal, reflective thinking, educational professionals, iconic code

Abstract

Storytelling has been recognized as the device that allows humans to make sense of the world. Being involved in narrative practices is, on the one hand, the existential dimension and, on the other, the social dimension that provides for the presence of the other to succeed in creating its own universe of memory and meaning. In the current situation of educational transition, the narrative tool has been recognized as crucial because it enables professionals to start reflexive dynamics that permit value experience, reflect on operational strategies and recognise past events in order to guide future planning. The scientific community has paid particular attention to the journal, considered as an opportunity for decentralization that allows us to initiate a kind of educational circularity concerning the awareness of action, the exit from a land of certainties and the entry into a land of decision-making and restructuring. In our multimodal society, marked by the presence of multiple languages, polymorphic stories must find a place: even in diaristic practices, writing must be accompanied by the iconic code, considered as a language able to transmit meanings in an immediate way and to affect the contemporary reality.

References

Baldacci M. (2023). Appunti sulla formazione dei docenti. Lifelong Lifewide Learning, 19(42), 7-13.

Batini F. (2012). Il diario di bordo. In A. Bartolini (a cura di) Artisti dell’educazione. La professionalità educativa tra necessità e possibilità. Roma: Aracne.

Batini F., Bandini G., Benelli C. (2020). Autobiografia e educazione. Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze, 1, pp. 47-58.

Benelli C. (2023). Pratiche di intervento e strumenti operativi. In C. Benelli, M. R. Mancaniello (a cura di). La supervisione prospettica. Ciascuno cresce solo se sognato. Lecce: Pensa Multimedia.

Benelli C., Tozza I. (2024) (a cura di). Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza. Prato: Anthology Digital Publishing.

Benelli C. (2024). Incertezze e dis-orientamenti come territori formativi. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 16(28), 74-83.

Benelli C., Broglia L. (2024). Tenere traccia, riflettere, progettare. Il diario di bordo nell’agire educativo. Lifelong Lifewide Learning, 22(45), 96-105.

Biffi E. (2014). Narrazione e pratiche educative: fra infanzia e adolescenza in D. Demetrio (a cura di) Educare è narrare. Milano, Mimesis.

Bocci F., Castellana G., De Angelis B. (2023). Pedagogia della narrazione e formazione insegnanti. Un’esperienza formativa e di ricerca con specializzandi/e per il sostegno didattico. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25), 435-460.

Broglia L. (2023). Memoria, narrazione e infanzia. Come i bambini raccontano gli eventi personali. Milano: Mimesis.

Cortiana P., Ostini A. (2023). Educare a esprimersi attraverso linguaggi plurimi: una proposta di laboratorio sul fumetto. Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura, 4, 49-63.

Daddi D. (2023). La documentazione al nido passo dopo passo. Strumenti pratici per riflettere, raccontare e “costruire memoria”. Trento: Erickson.

Gasperi E., Vittadello C. (2017). L’importanza del diario di bordo nelle professioni educative. Studium educationis, (2), 63-70.

Goracci S., Borgi R., De Santis F. (2023). Il diario dell’insegnante come strumento per l’analisi, la riflessione e la riprogettazione della pratica: l’esperienza dei Laboratori del Sapere. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(25), 261-285.

Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE) (2018). Linee guida per l’implementazione dell’idea Laboratori del Sapere. https://pheegaro.indire.it/uploads/ attachments/6574.pdf

Marzano A., Formisano M. A. (2016). Le pratiche narrative per il miglioramento dell’efficacia dei processi di apprendimento. MeTis, 1, 15-20.

Menegale M. (2018). Logbook o diario di bordo: uno strumento per l’apprendimento dentro e fuori la classe di lingua, Educazione Linguistica Language Education, 7(1), 51-73.

Micalizzi A. (2009). Il diario personale come testimonianza di sé e del proprio tempo. Magma, 7(1), 1-9.

Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) (2018). Indicazioni e nuovi scenari, Roma.

Montanari M. (2023). Il contributo del linguaggio grafico nella formazione del docente inclusivo nella scuola dell'infanzia. Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura, 4, 35-47.

Mortari L. (2024). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.

Mortari L. (2021). I modi della cura. In A. Mariani (a cura di) La relazione educativa. Prospettive contemporanee. Roma: Carocci.

Mortari L. (2014). La saggezza dei bambini. Domande aperte che nascono dall’esperienza. In F. Corni, T. Altiero (a cura di) Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria e dell’infanzia: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche. Mantova: Universitas Studiorum.

Pellerey M. (2018). Dal diario al portfolio digitale: il loro ruolo nella costruzione dell’identità professionale, Rassegna Cnos, 1, 45-57.

Rocca L., Gasparini E. (2022). So-stare nelle pratiche geografiche. Il diario di bordo nella didattica della geografia, Atti del 5° Convegno sulle didattiche disciplinari, 480-489.

Smorti A. (2018). Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare. Bologna: Il Mulino.

Valentini M., Orsenigo E. (2024). La funzione educativa dei mondi possibili. Lifelong Lifewide Learning, 21(44), 71-81.

Published

2025-08-01

How to Cite

Benelli, C., & Broglia, L. (2025). Writing thinking: On the formative and transformative value of narrative practices. Graphos. International Journal of Paedagogy and Didactics of Writing, 7. https://doi.org/10.4454/graphos.130

Issue

Section

Essays