Scrittura e narrazione digitale nella formazione docente
evoluzione e impatti
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.136Parole chiave:
Formazione docente, Digital Storytelling, Documentazione, Narrazione, Intelligenza artificialeAbstract
L'articolo esamina l'evoluzione delle pratiche narrative e di scrittura, che si stanno progressivamente orientando verso il digitale, con implicazioni educative e significativi impatti nell’ambito della formazione. Vengono esplorati i vantaggi e le sfide legate all'integrazione della scrittura digitale nella pratica educativa, come la valorizzazione di forme espressive multimodali e la creazione di ambienti inclusivi. Inoltre, vengono analizzate alcune implicazioni future dell'uso dell'Intelligenza Artificiale nella scrittura professionale degli insegnanti, sollevando interrogativi su come bilanciare creatività umana e algoritmica. L'articolo si concentra in particolare sul valore della documentazione come topos elettivo di formazione dell’insegnante e di sviluppo professionale, considerando lo scrivere come una competenza che si apprende. A partire da tali premesse, l’articolo esplora inoltre il ruolo di una particolare scrittura professionale - il digital storytelling - nella formazione iniziale dei docenti, focalizzandosi su un'indagine condotta sulle percezioni dei futuri insegnanti specializzati. L'analisi delle risposte evidenzia una crescente consapevolezza dell'importanza della narrazione digitale come mezzo per migliorare l'apprendimento, favorire l'inclusione e sviluppare competenze comunicative. Sebbene la conoscenza teorica del digital storytelling sia ampiamente diffusa, l'uso effettivo in aula rimane limitato
Riferimenti bibliografici
Albanese, M., & Compagno, G. (2024). Scrittura e memoria: nessi neurodidattici per l’apprendimento: Un espediente narrativo nella formazione dei futuri insegnanti di so-stegno. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 5. https://doi.org/10.4454/graphos.94
Balleri, L. (2025). Autobiografia tra scrittura manuale, digitale e Intelligenza Artificiale: Un viaggio nella costruzione del sé. Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e Didatti-ca della Scrittura, 6. https://doi.org/10.4454/graphos.105
Bauman, Z. (2009). Vite di corse. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero. Bologna: Il Mulino.
Beltramini, C. (n.d.). Digital storytelling. Metodologie Didattiche. https://www.metodologiedidattiche.it/digital-storytelling/
Bergamini, O. (2013). La democrazia della stampa. Storia del giornalismo. Roma-Bari: Laterza.
Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L. & Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Roma: Carocci
Cambi, F. & Pinto Minerva, F. (2023). Governare l'età della tecnica. Il ruolo chiave della formazione. Mimesis.
Bruner, J. (2006). La fabbrica delle storie. Diritto, Letteratura, Vita. Roma-Bari: Laterza.
Buckingham, D. (2020). Un manifesto per la media education. Milano: Mondadori.
Cambi, F. (2009). Narrazione e intercultura: un incontro cruciale. La Ricerca 12 (172), 261-264.
Carr, N. (2010). The shallows: What the Internet is doing to our brains. W. W. Norton & Company.
Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziale. Milano: Raffaello Cortina.
Dibattista L., Morgese F. (2012). Il racconto della scienza: digital storytelling in classe. Roma: Armando.
Eco, U. (1975). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani
Ferrari, A., & Troia, S. (2015). DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza. http://www.cittadinanzadigitale.eu/wpcontent/uploads/2015/11/digcomp_Ferrari_Troia.pdf.
Frabboni, F., & Pinto Minerva, F. (2013). Manuale di pedagogia e didattica. Bari-Roma: Laterza.
Huang, H.-W., Li, Z., & Taylor, L. (2020). The effectiveness of using Grammarly to im-prove students' writing skills. In Proceedings of the 5th International Conference on Dis-tance Education and Learning (ICDEL '20) (pp. 122–127). ACM. https://doi.org/10.1145/3402569.3402594
Kaddouri, M. (2006). Quelques considerations transversales a propos de l'écriture sur sa pratique professionnelle. In F. Cros, Écrire sur sapour développer des compétences pro-fessionnelles. Paris: l'Harmattan.
Laneve C. (1997). A cura di. Theuth e il papiro. Percorsi di didattica della scrittura. Milano: Led
Laneve, C. (2009). Scrittura e pratica educativa. Un contributo al sapere dell’insegnamento. Trento: Erickson.
Laneve, C. (2024). L’artigianalità della (mia) pagina: Sono un mozartiano incallito. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 4, 9–20 https://doi.org/10.4454/graphos.75+
Lovecchio, N. (2025). L’intelligenza artificiale bloccherà lo sviluppo della motricità fine?. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 6. https://doi.org/10.4454/graphos.101
Manetti, G. (2014). La nascita e l’evoluzione della scrittura. In U. Eco (a cura di), Storia della civiltà europea (Ed. in 75 ebook). Antichistica 13.
Mirfakhraie, R. (2023, April 24). ChatGPT and human intelligence: Noam Chomsky re-sponds to critics. Monthly Review Online. https://monthlyreview.org/2023/04/24/chatgpt-and-human-intelligence-noam-chomsky-responds-to-critics/
Mortari, L. (2007). Cultura Della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci.
Pastré P., Mayen P. & Vergnaud G. (2006). Note de synthèse: la didactique professionnelle. Revue française de pédagogie, 154, pp.145-198.
Perla, L. (2012). Scritture professionali. Metodi per la formazione. Bari: Progedit.
Perla, L. (2017). DocumentAZIONE = ProfessionalizzAZIONE? Scritture per la co-formazione in servizio degli insegnanti (pp. 69-87). In P. Magnoler, A.M. Notti, L. Perla (Eds.). La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche. Lecce: Pensa Multi-media.
Perla, L. (2019). Tessere la vita. Scrittura e Sessantotto in cinque microstorie da leggere a scuola: una ricerca didattica. Milano: FrancoAngeli.
Ricœur, P. (1993). Sé come un altro (tr. it). Milano: Jaca Book.
Sebastiani, R., & Pellegrini, S. (2025). Oltre la simulazione: Intelligenza artificiale e la rivoluzione della scrittura. Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e Didattica del-la Scrittura, 6. https://doi.org/10.4454/graphos.108
Travaglini, R. (2022). Scrittura a mano versus scrittura digitale: conflitto o integrazione?. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 1, 35–46. https://doi.org/10.4454/graphos.8
Turkle, S. (2011). Alone together: Why we expect more from technology and less from each other. New York: Basic Books.
Vinci, V. (2021). La documentazione per la valutazione. Nuova Secondaria, 38(9), 445-457. ISSN 1828-4582.
Wei, J., Tay, Y., Bommasani, R., Raffel, C., Zoph, B., Borgeaud, S., Yogatama, D., Bosma, M., Zhou, D., Metzler, D., Chi, E. H., Hashimoto, T., Vinyals, O., Liang, P., Dean, J., & Fedus, W. (2022). Emergent abilities of large language models. Transactions on Ma-chine Learning Research. https://doi.org/10.48550/arXiv.2206.07682
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Viviana Vinci, Carmela Paladino, Pierangelo Berardi

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.