Scrivere di libri

dalle recensioni ai video dei booktoker

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/graphos.131

Parole chiave:

scrittura tradizionale, piattaforme social, linguaggi plurimi, multimodalità, videorecensioni

Abstract

Il testo propone un'analisi riflessiva,  suffragata da uno studio di caso, sulle potenzialità di una pluralità di approcci alla recensione di un libro. Dopo un approfondimento teorico-critico sulla didattica della scrittura e sull’utilizzo di linguaggi plurimi come mezzo di espressione, viene presentato lo studio di caso. Tale studio ha visto il coinvolgimento di un gruppo ristretto di lettori forti, di età tra i 15 e i 18 anni, che hanno prodotto tre tipologie di recensione su un medesimo testo letto da ciascuno: una recensione tradizionale, una recensione in forma di post e una videorecensione. Gli obiettivi dello studio sono stati mettere a confronto le tre tipologie di composizione per analizzarne analogie, relazioni e possibili impieghi didattici e rilevare l’atteggiamento degli studenti verso la scrittura scolastica e le nuove forme espressive. I dati proposti - raccolti attraverso due differenti strumenti di valutazione - evidenziano, nella loro analisi e  interpretazione, le potenzialità emergenti da approcci plurimi al testo, se sostenuti da adeguata formazione dei docenti e degli studenti.

Riferimenti bibliografici

Angelini C. (2022). La grammatica del segno: imparare a scrivere nella scuola primaria con l’esercizio quotidiano e strumenti scrittori ergonomici. Graphos I, 1, 2022, pp. 99-118.

Bakhtin, A. A. (1981). The Dialogic Imagination: Four Essays by M. M. Bakthin. Austin: University

of Texas Press.

Balboni, P. (2013). Fare Educazione Linguistica, Torino: UTET.

Balleri,L. (2024). Autobiografia tra scrittura manuale, digitale e Intelligenza Artificiale. Un viaggio nella costruzione del sé. Graphos III, 2, 2024, pp. 55-63.

Benson, R. (2013). We have always already been multimodal. College English, 77, 2, pp.171-185.

Bezemer, J. & Kress, G. (2008). Writing in Multimodal Texts: a Social Semiotic Account of Designs for Learning. Written Communication 25, 2, 166-19.

Boscolo, P. (2002). La scrittura nella scuola dell'obbligo. Insegnare e motivare a scrivere. Roma-Bari: Editori Laterza.

Boscolo, P., & Mason, L. (2003). Topic knowledge; text coherence, and interest: how they interact

in learning from instructional texts. Journal of Experimental Education, 71, 126-148.

Cambi, F. (2019), Formarsi tra i romanzi. Studi sulla formazione, vol. 22, n. 1, 125-135.

Cope, B., & Kalantzis, M. (2009). Multiliteracies: New Literacies, New Learning. Pedagogies: An International Journal, 4, 164-195.

Corno, D. (2010) Di consegna in consegna. Che cosa scrivere per imparare a scrivere, in E. Biffi (a cura di), Scrivere altrimenti. Luoghi e spazi della creatività narrative. Milano: Stripes Edizioni.

Cortiana, P., Ostini, A. (2023). Educare a esprimersi attraverso linguaggi plurimi: una proposta di laboratorio sul fumetto. Graphos, II, 2, 49-63.

Cortiana, P., Scardino, S., Zorzi, e. (2022). Imparare le abilità di revisione attraverso l’apprendistato cognitivo: una proposta didattica in ottica collaborativa. Formazione & Insegnamento, n.1/1, p. 469-486.

Cortiana, P. (2020). I significati dello scrivere a scuola nell'era digitale. Analisi motivazionale e proposte didattiche. Padova: Cleup.

Cortiana P. (2017). Multimodalità e scrittura tradizionale a confronto: un intervento nella scuola secondaria. Italian Journal of Educational Technology - IJET, 3/2017, 68-77.

De Beni, R., Cisotto, L., & Carretti, B. (2001). Psicologia della lettura e della scrittura. L’insegnamento e la riabilitazione. Trento: Erickson.

Daloiso, M. (a cura di) (2016). I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico didattica delle lingue. Trento: Erickson.

Del Longo, S. e Cisotto, L. (2014). Writing to Argue: Writing as a tool for Oral and written Argumentation. In Klein, P., Boscolo, P. Kirkpatrick, L., Gelati, C. (a cura di) (pp. 14-43). Writing as a Learning Activity. Boston: Brill.

Eugeni, R. (2014). Scrivere e apprendere nella condizione postmediale. Quaderni di didattica della scrittura, 21-22, 55-67.

Fadini U. (2019). Velocità e attesa: Temporalità ed esperienza del limite. Verona: Ombre Corte.

Forni, D. (2020). Young adults and TV series. Netflix and the new forms of serial narratives for young viewers, MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 296-312.

Hayes, J. R., & Flower, L. S. (1980). Identifying the organization of writing processes. In L. Gregg & E. R. Steinberg (eds.).

Hayes, J. R. (1996). A New Framework for Understanding Cognition and Affect in Writing. In C. M. Levy, & S. Ransdell (Eds.), The Science of Writing: Theories, Methods, Individual Differences and Applications (pp. 1-27). Mahwah, NJ: Erlbaum.

Jewitt, C. (2005). Multimodality, ‘‘Reading’’, and ‘‘Writing’’ for the 21st Century. Discourse: studies in the cultural politics of education, 26 (3), 315-331.

Karchmer-Klein, R., & Shinas, V. H. (2012). 21st Century Literacies in Teacher Education: Investigating Multimodal Texts in the Context of an Online Graduate-Level Literacy and Technology Course. Research in the Schools, 19, 60-74.

Kress, G., & Van Leueuwen, T. (1996). Reading Images. The Grammar of visual design. London: Routledge.

Lughi, G., & Russo Suppini, A. (2015). Creatività Digitale Come liberare il potenziale delle nuove tecnologie. Milano: Franco Angeli.

Poletti Riz, J. (2017). Scrittori si diventa. Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe. Trento: Erickson.

Prior P. (2006). A sociocultural theory of writing. In MacArthur C., Graham S., Fitzgerald J., Handbook of Writing Research (pp. 54-66). NY & London: The Guilford Press.

Thomas, A. (2011). Children's writing goes 3D: a case study of one primary school's journey into multimodal authoring. Learning, Media and Technology, 37, 1.

Travaglini, R. (2022). La creatività della scrittura manuale nell’attualità culturale. Graphos II, 2, 2022, pp. 11-20.

Vygotskij, L.S. (1990). Storia dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori e altri scritti (a cura di M. S. Veggetti). Firenze: Giunti.

Downloads

Pubblicato

2025-08-01

Come citare

Cortiana, P. (2025). Scrivere di libri: dalle recensioni ai video dei booktoker. Graphos. Rivista Internazionale Di Pedagogia E Didattica Della Scrittura, 7. https://doi.org/10.4454/graphos.131

Fascicolo

Sezione

Studi e ricerche