Nuovi modelli di produzione scritta: il Project Work dell’Università Telematica Pegaso
DOI:
https://doi.org/10.4454/graphos.133Parole chiave:
academic writing, project work, higher education learningAbstract
Negli ultimi anni, la scrittura accademica ha subito profonde trasformazioni dovute ai progressi tecnologici e alle nuove esigenze del mondo della formazione e del mercato del lavoro. L’articolo analizza l’introduzione del Project Work (PW) come innovativa modalità di prova finale nei corsi di laurea triennale dell’Università Telematica Pegaso. Si descrive il quadro normativo e pedagogico che sostiene questa innovazione, sottolineando come l’approccio del PW sia coerente con l'autonomia didattica degli atenei e con le moderne teorie educative basate sullo sviluppo delle competenze. Lo studio approfondisce inoltre l’evoluzione della scrittura accademica nell’attuale contesto digitale e professionale, alla luce delle trasformazioni epistemologiche e tecnologiche che hanno modificato modelli testuali e gli approcci pedagogici. Tale modello si caratterizza per una forma testuale ibrida con alto impatto formativo—che integra rigore scientifico e applicazione pratica—e per un processo di apprendimento supportato da metodologie didattiche interattive.
Riferimenti bibliografici
Arapoff, N. (1967). Writing: A thinking process. Tesol Quarterly, 1(2), 33-39.
Austin, J. L. (1962). How to do things with words. Harvard University Press.
Bakhtin, M. M. (1975). Questions of literature and aesthetics: Studies of different years. Khudozhestvennaya Literatura.
Baldini, M. (2003). Storia della comunicazione. Roma: Newton Compton.
Calvino, I. (2012). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Edizioni Mondadori.
De Beaugrande, R., & Dressler, W. (1981). Introduction to text linguistics. Longman.
De Martino, D. (2022). Storia dell’e-learning in Italia. Bari: Progedit.
European Commission. (2017). European Qualifications Framework (EQF) for lifelong learning. https://europa.eu/europass/en/european-qualifications-framework-eqf
European Commission. (2018). Council Recommendation on Key Competences for Lifelong Learning. Official Journal of the European Union, C 189, 1–13. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A32018H0604%2801%29
European Commission. (2018). Key competences for lifelong learning. Retrieved from https://education.ec.europa.eu
European Union. (2019). Recommendations on key competences for lifelong learning. Retrieved from https://eur-lex.europa.eu
Giunta, C. (2010). Le 'Lezioni americane’ 25 anni dopo: una pietra sopra?. Belfagor 65.6: 649-666.
Granata, P. (2013). Italo Calvino: ‘sei lezioni’ sul mondo digitale. Doppiozero.
IEA (2024). ICILS. International Computer and Information Literacy Study 2024. https://www.iea.nl/studies/iea/icils
ILA. (2016). International Literacy Association. https://www.literacyworldwide.org
Jakobson, R. (1978). Lo sviluppo della semiotica. Bompiani
Kolb, D. A. (1984). Experiential learning: Experience as the source of learning and development. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.
Maraschiello, A. (2021). Vademecum per la progettazione dei Project Work. Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Marchese, A. (1983). L'officina del racconto. Semiotica della narratività. Mondadori.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. (2004, 22 ottobre). Decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270: Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Musarra-Schøder, U. (1996). Il labirinto e la rete. Percorsi moderni e postmoderni nell'opera di Italo Calvino. Roma: Bulzoni.
OCSE. (n.d.). Programme for International Student Assessment (PISA). https://www.oecd.org/pisa/
OCSE. (n.d.). Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC). https://www.oecd.org/skills/piaac/
OECD. (2019). Skills matter: Additional results from the survey of adult skills. Paris: OECD Publishing.
Savoia, T. (2019). “L’interferenza nella capacità di scrittura in lingua straniera”, in R. Travaglini, (a cura di). Scrivere bene. Un percorso educativo tra tradizione e innovazione. ETS Edizioni. pp. 133-142.
Università Telematica Pegaso. (2024). Linee guida per la redazione del Project Work finale. Disponibili sulla piattaforma d’Ateneo.
Università Telematica Pegaso. (2024, 5 febbraio). Regolamento della prova finale per i corsi di studio triennali (Decreto Rettorale n. 125/2024).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Elisabetta Lucia De Marco

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.